
Riforma AEN 2025: ecco i chiarimenti!
La riforma di Prestazioni in natura (NEA), pubblicato nel Journal Officiel il 27 febbraio 2025, è stato chiarito il 12 marzo 2025. La sua applicazione retroattiva al 1er febbraio 2025, è stata una sorpresa per molti gestori di flotte, sollevando una serie di domande e talvolta interpretazioni errate.
Un punto cruciale non era stato chiarito: a cosa si riferisce la data del 1° febbraio: alla consegna del veicolo? Alla sua immatricolazione? All'assegnazione al conducente?
L'aggiornamento del 12 marzo 2025 del Bollettino ufficiale della sicurezza sociale (BOSS) fornisce chiarimenti essenziali (e qualche nuova sorpresa) per i gestori di parchi auto.
Date da ricordare per le nuove regole NEA
Il si applicano le nuove regole NEA auto aziendali resi disponibili dopo il 1° febbraio 2025. Questo riguarda :
- Integrazione di un nuovo veicolo nella flotta.
- Riassegnare un veicolo esistente ad un altro dipendente dopo tale data.
L'amministrazione specifica che il data di concessione, tra l'azienda e il dipendente, è il riferimento per determinare il regime applicabile.
Per i veicoli assegnati prima il 1° febbraio 2025, rimane in vigore il vecchio regime fiscale (più favorevole alle aziende e ai dipendenti).
Le nuove tariffe NEA
I nuovi tassi forfettari sono ora :
- Veicoli in leasing : 50 % del costo dell'affitto (rispetto al 30 % precedente). Con il rimborso del carburante, il tasso sale a 67 % (rispetto a 40 %).
Veicoli acquistati : 15 % del costo di acquisto (rispetto al 9 %). Per i veicoli con più di cinque anni, l'aliquota passerà da Da 6 % a 10 %. Nel caso del rimborso del carburante, le tariffe raggiungono 20 % o 15 % per veicoli più vecchi.

Veicoli elettrici: sgravi fiscali soggetti a condizioni
I veicoli elettrici stanno beneficiando di un aumento dellaindennità (rivalutata a 70 %) fino a quando 31 dicembre 2027. Tuttavia, questa riduzione è riservata a modelli eco-segnalati. Solo le auto che soddisfano i criteri ambientali definiti da Ademe possono beneficiare di questo vantaggio.
- Soffitto rialzato l'indennità è ora limitata a 4.582 all'anno (rispetto ai precedenti 2.000,30 euro).
Il veicoli elettrici non ecologicireso disponibile dopo la 1° febbraio 2025, non beneficiano più di questa indennità.
La ricarica elettrica, finanziata dall'azienda, viene mantenuta
I datori di lavoro possono sempre fornire stazioni di ricarica per i dipendenti nessun impatto sui NEA. L'esenzione è prorogata fino al 31 dicembre 2027.
Come possiamo limitare l'impatto della riforma della NEA?
Esistono diverse strategie per ottimizzare la gestione della flotta alla luce delle nuove norme:
- Confronto tra acquisto e leasing L'aumento delle tariffe forfettarie comporta la necessità di rivalutare il metodo di acquisizione per limitare i costi.
- Favorire i veicoli elettrici eco-certificati Per qualificarsi per il 70 %è essenziale adattare il Polizza auto selezionando i veicoli che soddisfano i criteri delAdeme.
- Anticipare i costi dei punti di ricarica : usufruire delle esenzioni fiscali in vigore prima di 2027 ci permette di controllare meglio i costi associati all'elettrificazione della flotta.
- Dichiarare i NEA su base effettiva tasse: anziché utilizzare una stima teorica, una dichiarazione basata sull'uso effettivo consente di ottimizzare la tassazione.
La soluzione di gestione della flotta OPTIMUM facilita questo approccio distinguendo tra chilometraggio aziendale e privato. Grazie a un scatola telematicaAssegna automaticamente i viaggi alla categoria corretta e genera simulazioni fiscali scegliere il metodo più vantaggioso tra forfettario e reale.
Parlate con noi!

In conclusione
Con questa riforma, è essenziale monitorare accuratamente la data di assegnazione del veicolo. Qualsiasi nuova assegnazione o riassegnazione dopo il 1° febbraio 2025 risulterà nell'applicazione di nuove tariffe NEA.
In entrambi i casi, l'uso di un software di gestione della flotta sta diventando essenziale per ottimizzare la tracciabilità e la tassazione dei veicoli. Anticipate subito questi cambiamenti per evitare brutte sorprese!